Ripercorriamo la storia della piccola scuola di Sostila in Val Fabiòlo con l'ultimo libro dell'Ins. Liberale Libera.
Ricerche d'archivio e testimonianze dirette di ex alunni ed insegnanti faranno immergere il lettore nell'atmosfera tipica di una piccola scuola di uno sperduto ed isolato paesino di montagna. Ma lo spunto per la rilessione che parte dalla scuola di Sostila come "scuola che non c'è più" verrà ampliato ed esteso al mondo scolastico in generale e di come negli anni l'idea e il modo di fare scuola si sia trasformato.
Il libro intende raccogliere e fissare il patrimonio orale delle leggende e delle storie fantastiche che nei secoli hanno contraddistinto il territorio del comune di Forcola ed in particolare la Val Fabiolo.
Insieme alle leggende provenienti da vari autori, che negli anni passati hanno recuperato le storie fantastiche della valle, il libro riporta nuovi ed importanti contributi nell'arricchimento dell'argomento: sia per quanto riguarda la pubblicazione di leggende ancora inedite, sia dal punto di vista della raccolta di aneddoti e ipotesi toponomastiche finora mai pubblicate.
Una raccolta speciale quella di Fausto Mottalini che ha voluto condensare in una pubblicazione immagini e pensieri che prendono origine da quella che è una delle sue peculiarità: quella di essere l'unico abitante di Sostila, frazione montana della Val Fabiòlo, raggiungibile solo a piedi.
vedi la webcam in diretta
manifestazioni passate e future
enti e associazioni
raggiungi Forcola